Acque-nere-sversate-in-corso-di-acque-superficialiCause della contaminazione: gli agenti inquinanti.

Le acque usate in campo domestico, industriale, agricolo o zootecnico spesso contengono sostanze che alterano l'ecosistema, per cui, contrariamente a quanto vediamo nella foto a lato, non possono essere scaricate direttamente nei corsi d'acqua, in quanto contribuirebbero a inquinare le acque superficiali (se non telluriche) e il suolo.

Quali sono le principali cause della contaminazione delle acque?

Gli agenti inquinanti contenuti nelle acque reflue di ogni tipo e specie.

Gli agenti inquinanti (o contaminanti) più comuni delle acque sono:

  • Inquinanti fecali: derivano dagli escrementi animali e dai residui alimentari. In condizioni aerobiche consumano O2 per formare CO2, NO3-, PO34-, SO2, mentre in condizioni anaerobiche formano CH4, NH3, H2S, PH3. Nel caso ci sia un forte inquinamento di tipo fecale, si può avere la presenza nell'acqua di microrganismi patogeni (tifo, colera, epatite virale,salmonellosi ecc.).
  • Sostanze inorganiche tossiche: sono costituite dagli ioni dei metalli pesanti (come per esempio Cr6+, Hg2+, Cd2+, Cu2+, CN-) che possono bloccare l'azione catalitica degli enzimi dell'organismo determinando avvelenamenti o la morte. Le industrie che usano questi metalli nelle loro lavorazioni, prima di scaricare le acque, devono eliminarli con i loro impianti di depurazione.
  • Sostanze inorganiche nocive: sono costituite dai fosfati ed i polifosfati presenti nei fertilizzanti, detersivi, composti fosforati ed azotati ed in alcuni scarichi industriali. Queste provocano l'eutrofizzazione, ovvero un enorme sviluppo della flora acquatica che in gran parte muore depositandosi sul fondo decomponendosi e perciò consumando notevoli quantità di ossigeno. Quando nella massa d'acqua si determina un deficit di ossigeno, si iniziano a liberare i prodotti della decomposizione anaerobica con conseguente morte della fauna per asfissia. Il corso d'acqua così si intorbidisce limitando la penetrazione della luce in profondità peggiorando ulteriormente la situazione.
  • Sostanze organiche non naturali: per esempio i diserbanti, gli antiparassitari, gli insetticidi, portano vantaggi all'agricoltura ma possono inquinare sia le acque che il suolo. Inoltre, i solventi organici utilizzati dalle industrie (acetone, trielina, il benzene, toluene, ecc.) che devono essere eliminati prima di scaricare l'acqua nei corsi.
  • Oli liberi e emulsionanti: sono insolubili e per via della loro bassa densità, stratificano nella superficie creando dei film oleosi che impediscono all'ossigeno di solubilizzarsi nell'acqua. È un fenomeno esteso e provoca dei veri e propri disastri ecologici nei cui confronti è molto difficile intervenire.
  • Solidi sospesi: sono sostanze di varia natura che rendono torbida l'acqua e intercettano la luce solare. Una volta depositati sul fondo, impediscono lo sviluppo della vegetazione.
  • Calore, acidi e basi forti: dovuti per lo più agli scarichi industriali, possono diminuire la solubilità di O2 e alterare temperatura e pH dell'ambiente provocando alterazioni patologiche o la scomparsa di alcune specie viventi oppure ancora lo sviluppo di altre normalmente assenti.