IDROSEP K.
Separatore statico per oli e grassi da cucine
I separatori di grassi sono impiegati per separare dall’acqua oli e grassi secondo il processo fisico di gravità. Gli oli, i grassi, i tensioattivi (cioè i saponi) sono sostanze che hanno un peso specifico infeiore rispetto a quello dell'acqua. Tali sostanze per il motivo appena espresso quando sono in acqua flottano, tendono cioè a galleggiare. La fase di disoleatura è basata proprio su questi principi. I separatori si realizzano per intrappolare queste sostanza che possono essere di tipo vegetale, animale o minerali. Il separatore, di norma, è composto da una vasca divisa internamente in due vani e specificatamente:
- vano di decantazione,
- vano di disoleazione.
I separatori di grassi costituiscono il trattamento di primaria importanza per le acque di scarico contenenti residui oleosi e grassi di origine domestica, provenienti dagli scarichi di lavelli, cucine, mense, ristoranti, convitti, collegi etc.. A temperatura ordinaria gli oli sono liquidi, i grassi invece hanno un aspetto solido cioè con elevata viscosità. In via teorica per separare oli e grassi di origine domestica dalle acque di scarico basterebbe un manufatto condensa grassi avente una capacità tale da creare una permanenza dei liquami dai 2 ai 5 minuti; in pratica, però, sono presenti nelle acque di scarico una considerevole quantità di altre sostanze che decantano sul fondo del manufatto (residui di cibo, prodotti detergenti impiegati per il lavaggio di stoviglie etc.).
E’ regola accettabile che per il dimensionamento, la capacità del condensa grassi sia calcolata per 50 litri al giorno per ogni abitante. Per il calcolo delle dimensioni del sedimentatore bisogna tenere presente che per ogni litro/secondo di portata idraulica nominale si devono prevedere 100 lt di sedimentatore. Nel caso in cui il separatore venga installato presso macellerie o fabbriche di lavorazione della carne bisogna raddoppiare il volume del sedimentatore.
La norma DIN 4041 prescrive l’inserimento dei separatori di grassi e dei sedimentatori nelle linee fognarie ed indica le aziende obbligate alla loro installazione, che sono:
- esercizi pubblici e posti di ristoro nei quali vengono serviti più di 200 pasti caldi al giorno (es.mense aziendali,caserme, ecc.),
- macelleria e fabbriche per lavorazione carni,
- fabbriche di margarine, frantoi, raffinerie di oli commestibil,
- aziende per la preparazione di cibi precotti e fritti,
- industrie alimentari e ittiche,
- cucine con grill, arrosti e fritture
- fabbriche di steorina e sapone,
- aziende per la produzione di colla vegetale derivata da ossa in generale,
- tutte quelle aziende che scaricano acque inquinante da grassi ed oli vegetali.
I separatori di grassi, detti anche “degrassatori”, sono attualmente regolamentati dalla Norma UNI EN 1825 Parte 1 e 2 che ne impone l’impiego ogni qualvolta sia necessario separare dalle acque reflue i grassi e gli oli di origine vegetale e animale. Per le concentrazioni dei parametri di olii e grassi vegetali ammesso su uno scarico in Pubblica fognatura occorre far riferimento alla Tab. 3 All. 5 del D.Lgs. 152/06
Nella fase di degrassatura tutti gli oli e le sostanze oleose presenti in superficie, negli impianti di grosse dimensioni, vengono convogliate attraverso un ponte raschiafango in un pozzo e da lì pompate a intervalli di tempo regolari nella vasca di ispessimento preliminare.